Sei il cambiamento che vorresti vedere?
Seconda edizione del concorso fotografico firmato Green Social Festival
Dopo le bellissime foto proposte nella scorsa edizione, e l’enorme successo che hanno riscosso, anche quest’anno riproporremo il concorso Sei il cambiamento che vorresti vedere. Il tema centrale sarà sempre lo stesso, una ricca giuria voterà le vostre foto che più rappresenteranno pratiche e attività sostenibili, piccole tante quanto importanti.
Non mancheranno i premi, e ci sarà una grande sorpresa grazie alla collaborazione con BPER Banca!
Il concorso inizierà lunedì 8 marzo e terminerà martedì 31 agosto 2021. Le foto dovranno essere inviate via email a concorso@greensocialfestival.it. Chiediamo gentilmente di allegare la liberatoria compilata e firmata che trovate qui sotto e una copia dei documenti d’identità.
Scarica la liberatoria:

La Giuria
Jago Corazza
www.iago.com
Giornalista e regista, ma soprattutto fotografo e viaggiatore, ha iniziato collaborando a soli 15 anni con un’importante agenzia fotografica bolognese. La passione per i viaggi lo ha poi spinto in tutto il mondo prima come viaggiatore e poi come guida. Pubblicando spettacolari reportage di viaggio ha realizzato servizi e documentari in tutta l’Europa e poi in Africa (Algeria, Benin, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya, Lesotho, Libia, Mali, Marocco, Namibia, Niger, Nigeria, Senegal, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Zambia, Zimbabwe), in Asia (Arabia Saudita, Armenia, Borneo, Cambogia, Cina, Corea Sud, Georgia, Giappone, India, Indonesia, Iran, Irian Jaya, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan, Yemen, Kuwait, Laos, Mongolia, Myanmar, Nepal, Russia, Sulawesi, Thailandia, Viet Nam), in America Settentrionale (Canada, Messico, Alabama, Alaska, Arizona, Arkansas, California, Colorado, Florida, Georgia, Idaho, Kansas, Louisiana, Mississippi, Missouri, Nevada, New Jersey, New York, Nuovo Messico, Ohio, Oklahoma, Oregon, Texas, Utah, Washington), in America Centrale (Belize, El Salvador, Guatemala, Honduras) in America Meridionale (Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Ecuador, Galapagos, Paraguay, Pasqua, Perú) e in Oceania (Australia, Papua Nuova Guinea, Vanuatu, Tonga, Cook, Solomon, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia). Per la televisione e il cinema ha realizzato inoltre serie documentaristiche, spot pubblicitari, documentari, cortometraggi, monografie e importanti programmi televisivi musicali come Mi Ritorni in Mente (RaiUno), Help (TMC2) e Roxy Bar (Mtv) premiato con tre Telegatti. Ha collaborato con Luciano Pavarotti alla realizzazione del “Pavarotti and friends” e come produttore e paroliere ha firmato lavori discografici di diversi artisti. Insegnante di regia e direzione della fotografia in istituti tecnici professionali, utilizza tutte le tecnologie più avanzate per la produzione prodotti multimediali (Inter F.C., West Union, Collection M.M, Bologna Fiere, Fierarredo, ArteFiera, Eima). In collaborazione con Columbia America e Ferrino ha progettato ExplorerCafe.net, un grande portale internet per viaggiatori di tutto il mondo. In collaborazione con Collection Eventi & Produzioni Tv produce da anni eventi in onda sulle più grandi emittenti nazionali come Sfilata d’Amore e Moda (Rete 4), Watershow Premio Civitas con Sophia Loren (Rai 2 Prima serata), Gran Galà del Benessere, Crossroads, D’estate Caserta, Fashion Circus, Watershow (Rai 1 Prima serata) ecc. Nel 2002 ha portato a termine una spedizione senza precedenti di 64.680 chilometri attorno al mondo, definita dalla CNN “unica e assolutamente irripetibile”, seguita dai più importanti quotidiani e televisioni mondiali e raccontata da due volumi e da 35 puntate televisive. Nel 2004 assieme a Rhett Turner realizza per la CNN Turner Classic Movies un documentario sul Verrocchio che viene premiato in America con il Telly Award per la cultura, uno dei massimi riconoscimenti mondiali in ambito televisivo. In seguito, sempre con Turner, realizza per l’ High Museum di Atlanta un filmato sull’architetto Renzo Piano. Tra i molti passaggi televisivi partecipa al “Maurizio Costanzo Show”, a TG5 e a “Tutte le Mattine” ecc. Presidente dell’Associazione di Fotografia Naturalistica Italiana e responsabile della sezione antropologica della rivista Oasis, ha al suo attivo decine di pubblicazioni editoriali con diverse testate e case editrici, tra cui White Star e National Geographic, con cui ha realizzato importanti monografie a carattere antropologico come “Gli ultimi uomini”, un viaggio tra le ultime tribù preistoriche della terra, “Luci e ombre del sol levante” un indagine tra i contrasti della società giapponese, “Abitare il mondo”, un viaggio nell’evoluzione dello spazio umano, “People at work”, l’arte di vivere e di sopravvivere nel mondo o “Popolazioni Invisibili” viaggio tra le minoranze etniche del mondo.
Luca Bolognese
http://www.lucabolognese.com/
Instagram @lucabolognese_ph
È un fotografo professionista, di origine salentina che vive e lavora a Bologna dal 1995. Le sue collaborazioni professionali, iniziano nel 1997 con “Alba Reporter”, un quotidiano on-line della provincia di Bologna prima di arrivare alle varie redazioni dei quotidiani cittadini. Dal 1998 collabora con agenzie fotografiche e di stampa, pubblicando le proprie immagini su quotidiani locali e nazionali quali “la Repubblica”, “Il Resto del Carlino”, “La Nazione”, magazine d’attualità come “Espresso”, “D”, “Io Donna”. E’ fotografo ufficiale di varie compagnie di danza e di teatro. Da sempre realizza copertine per musicisti e segue attori e attrici nelle varie esperienze teatrali e cinematografiche.
Paolo Gotti
Nasce a Bologna e si laurea in architettura a Firenze, dove frequenta il Centro di studi tecnico-cinematografici conseguendo nel 1971 un attestato di idoneità alla professione di fotografo. Nel 1974 sceglie l’Africa come meta del suo primo vero viaggio, quello in cui, come dice l’artista, “si sa quando si parte ma non si sa quando si torna”. Con la sua vecchia Land Rover attraversa il Sahara fino al Golfo di Guinea in Costa d’Avorio per poi fare ritorno in Italia dopo quasi 5 mesi a bordo di un cargo merci. In seguito a questa avventura che lo segna profondamente, intraprende a tempo pieno l’attività di architetto, grafico e fotografo. Dopo varie esperienze nel campo della pubblicità, e una maturata esperienza nello still life, si dedica sempre più al reportage. Gira il mondo con la sua Nikon per immortalare persone, paesaggi e situazioni che archivia accuratamente in un gigantesco atlante visivo, da cui nascono le sue serie fotografiche. L’obbiettivo della sua macchina fotografica è in oltre 70 paesi tra cui Niger, Cina, Haiti, Brasile, Messico-Guatemala, Nepal, Indonesia, USA, Canada, Thailandia, Malesia, Yemen, Venezuela, India, Cile, Bolivia, Islanda, Australia, Colombia, Cuba. Dal 1996 al 2002 lavora per il Consorzio Alta Velocità Emilia Toscana, realizzando i calendari che ritraggono l’avanzamento dei lavori. È stato protagonista di numerose mostre personali tra cui Segni e culture, Institut Français de Naples a cura di Almerico de Angelis (con testo in critico di Michele Bonuomo); Da Bologna per l’Unicef, Aeroporto G. Marconi, Bologna; Fuoco, Rocca di Cento, Ferrara; Stories. Viaggio tra fotografia e letteratura, Teatro Duse, Bologna, Cina 1978, Galleria Minerva, Padova. Le sue fotografie sono state pubblicate da testate importanti tra cui Vogue, Elle, Il Fotografo, Arte, Sette, Io donna, D di Repubblica, Il Giornale dell’Arte, Arte, L’Espresso, Panorama, Amica. Nel 2019 ha vinto il Premio UVA come Senior Photographer dell’Università di Verona.
Sara Colombazzi
Laureata in ingegneria edile, si avvicina alla fotografia durante l’università realizzando fotografie dedicate all’architettura e al paesaggio. Successivamente il suo interesse si sposta verso il reportage, la sua attenzione è rivolta al sociale. Realizza progetti in collaborazione con l’U.D.I. (Unione Donne in Italia), associazione Lavitabella, associazione Portland-Bologna Sister City, associazione L’Idea, associazione Il Nido della Valle, A.I.D.O., Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, IT.A.CA’ (festival del turismo responsabile).
Espone reportage fotografici in varie città italiane, a Bologna presso Palazzo Accursio, l’Archiginnasio, sedi di quartiere e comuni della Provincia di Bologna. Da anni è curatrice di mostre fotografiche collettive, corsi e concorsi fotografici.
Tiziana Marongiu
https://anaizit.online/
Inizia giovanissima come ufficio stampa e presto comincia a lavorare al Sole 24 ore Radiocor, l’agenzia di informazione finanziaria del gruppo. Da quel momento si impegna nelle nuove tecnologie, con grandi aziende e gruppi bancari nazionali, occupandosi dell’ambito editoriale, delle relazioni esterne e dei grandi eventi. Consulente della prima società italiana di brokeraggio sul LME (London Metal Exchange), collabora a lungo con il settore bancario, nel campo delle relazioni istituzionali e della comunicazione. Dal 2009 al 2012, lavora al riposizionamento sul mercato della testata “Investire”.1 Attiva da sempre nel’organizzazione di eventi in diversi settori culturali e nel sociale, nel 2014 fonda l’Associazione BellaVista, concretizzando l’obiettivo di mettere la propria esperienza al servizio della società civile, creando una capillare rete di professionisti/volontari provenienti da diversi ambiti, condividendo con loro l’interesse per la promozione e la crescita culturale. Fotografa autodidatta con la passione per la foto-documentazione, si definisce «un garzone di bottega che usa la fotografia per scrutare il mondo».
Carlo Cencini
http://www.cencini.it/
Geografo e fotografo. Nato a Porretta Terme nel 1941, si è avvicinato alla fotografia all’età di 15 anni seguendo poi l’evoluzione della tecnologia: dalla camera oscura della fotografia analogica, alla fotografia digitale, alla postproduzione.
È stato professore ordinario di Geografia all’Università di Bologna, dove ha compiuto ricerche in tutti i continenti, Antartide compresa. Dalle esperienze accumulate in anni di viaggi ha fatto del reportage un sicuro riferimento della sua produzione fotografica. Tra le regioni visitate, l’Africa e l’America latina sono quelle che hanno fornito le maggiori occasioni di reportage fotografico. L’altra grande passione è la natura, le cui maggiori soddisfazioni sono legate alla fotografia ravvicinata e macro.
Attualmente è presidente del Circolo Fotografico Petroniano AVIS di Bologna.
Nik Soric
http://www.niksoric.it/
Negli anni ‘80 gira l’Australia, Sud Est Asia, Africa e Medio Oriente. Qui inizia il suo interesse per l’immagine che lo porterà con tempo dedicarsi totalmente ad essa approdando inizialmente ,e con grande successo nel settore industriale.Inizia così a collaborare con le grandi aziende come: Datalogic,Wella,Omnicom,Autostrade etc e diversi quotidiani come:La Reppublica,Il Resto Del Carlino e mensile tedesco Cutwalk.
Nik Soric è oltre essere un fotografo e videomaker anche un noto polistrumentista (ha collaborato con Mauro Pat Patelli-storico chitarrista di Luca Carboni , Gigi Cavalli Cocchi – batterista di C.S.I. e Ligabue e tanti altri. Grazie a queste doti Nik è conosciuto e apprezzato al livello internazionale è il suo grande amore per la musica l’ha portato a specializzarsi sull settore “musicale” rendendolo capace di cogliere i momenti significativi di un concerto, un’backstage, una registrazione in studio.
E’ il fotografo e videomaker abituato ad agire e ragionare a 360 gradi,giusto per musicisti, musicodipendenti,e artisti in genere, sia che si tratti di immortalare eventi,ideare un video ma a giusta ragione anche per “progettare” insieme la copertina di un CD o creare strategie promozionali legate al mondo dell’arte, della musica e dello spettacolo.
Sfidare categoria senza sfidare autenticita’ e discipline di alcuna di queste categorie è un raro e pericoloso cavo di alta tensione atto da questo artista ,è bilanciato sapientemente anno dopo anno,foto dopo foto…
Collabora intensivamente con Shopville Gran Reno (“Tieni Il Palco” contest), San Luca Sound, Zona Roveri – FOH Music Factory,. Scrive e fotografa per la webzine Rockit,e la rivista Rolling Stone.
Antonello Degli Esposti
Inizia per gioco fotografando il figlio: nasce così la passione che decide di prendere seriamente approfondendo ogni aspetto attraverso lo studio e la pratica per un lungo periodo. Dato il legame strettissimo che lo lega alla propria città. Bologna, comincia a ritrarre i luoghi e i suoi protagonisti con successo e viene invitato a realizzare reportage degli eventi più importanti del territorio. Alcuni suoi scatti si trasformano nelle immagini di diverse campagne di comunicazione dedicate a progetti di no profit.
DIRITTO D’AUTORE
Il partecipante, per tutte le opere candidate, concede al Green Social Festival una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato. Tale liberatoria vale anche nel caso in cui sostenitori del festival (patrocinatori o sponsor) dovessero farne richiesta d’utilizzo per promuovere le loro attività in ambito culturale e artistico. L’autore, il cui nome verrà sempre indicato, mantiene comunque i diritti morali sulla propria opera nonché la proprietà intellettuale della stessa.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
Con l’iscrizione al concorso, l’Autore accetta il presente regolamento e dichiara di possedere la paternità e i diritti di utilizzo dell’immagine presentata e le eventuali necessarie liberatorie.
ANNULLAMENTO DEL CONCORSO
Se per qualsiasi motivo il concorso non sarà in grado di funzionare come previsto, a causa di infezioni da virus informatici, bug, worm, trojan, attacchi, manomissioni, interventi non autorizzati, frodi, guasti tecnici o qualsiasi altra causa che corrompa o influenzi la gestione, la sicurezza, la correttezza, l’integrità o il corretto svolgimento del concorso stesso, Green Social Festival si riserva il diritto, a propria esclusiva discrezione, di squalificare qualsiasi individuo che alteri il processo di iscrizione, e/o di annullare, interrompere, modificare o sospendere il Concorso. Green Social Festival non è responsabile dell’eventuale annullamento o modifica dei premi messi in palio dagli sponsor partner. In caso di annullamento o sospensione del concorso, Green Social Festival non conserverà alcun diritto sulle fotografie presentate.
PRIVACY
I dati personali forniti dal partecipante con la compilazione della scheda di partecipazione saranno raccolti e trattati con e senza l’ausilio di strumenti elettronici, nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 196/2013 e dai relativi provvedimenti attuativi del Garante per la protezione dei dati personali per le finalità legate alla presente iniziativa, nonché per un periodo di tempo proporzionato rispetto a tale iniziativa in funzione della quale viene svolto il trattamento.
Il conferimento dei dati personali da parte degli interessati è facoltativo ma un eventuale mancato conferimento dei dati e del loro consenso al loro trattamento comporterà l’impossibilità di partecipare al Contest.
Titolare del trattamento è GOOD EVENT DI PAOLO AMABILE – VIA VERDI 62 – 40056 VALSAMOGGIA (BO) – P.IVA 03596951206
I partecipanti potranno esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dall’art.7 del D.Lgs 196/2013, ovvero il diritto di accesso ai propri dati personali, l’indicazione dei soggetti che possono venire a conoscenza dei predetti dati nonché delle finalità e modalità di trattamento, il loro aggiornamento, rettifica o integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma armonica o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, il diritto di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati stessi. I dati informativi raccolti per la gestione del premio verranno utilizzati da Green Social Festival ai soli fini dell’organizzazione e svolgimento del Contest, per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al Contest stesso, saranno inoltre comunicati per motivi organizzativi, alla Giuria e/o a terzi, i cui servizi vengano richiesti dal titolare del trattamento dei dati per finalità relative al Concorso. In ogni caso i dati personali non saranno ceduti a terzi. La richiesta di cancellazione dei dati nel corso del presente Concorso comporterà l’invalidazione dell’eventuale vincita.
Con il sostegno di


