Protagonisti

La squadra del Green Social Festival 2019

Giovanni Anceschi – Giovane Ingegnere Energetico, laureato con Lode all’Università di Bologna. Dal 2015 è diventato Responsabile R&D di Energy Way e C.O.O., impegnato quindi nel coordinamento e nell’ottimizzazione operativa dei progetti aziendali. Grazie alla sua solida preparazione, alla personale inclinazione all’insegnamento e all’attrazione verso idee e progetti sperimentali, Giovanni fonda nel 2016 #alloraspengo, un percorso educativo inedito, rivolto ai ragazzi delle Scuole Medie, che porta l’efficienza energetica in classe attraverso il coding e la tecnologia Open Hardware. Sulla base di questo stesso progetto educativo, Giovanni riesce inoltre a conseguire l’Executive Master in Energy Management, presso il MIP Politecnico di Milano.

Livia Vittori Antisari – Professore associato in Pedologia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari dell’Università di Bologna. I temi di ricerca riguardano il sequestro di C nei suoli agrari, forestali e di alta quota, ed i processi eco-funzionali del suolo ad essi associati. E’ Coordinatore del Corso di Studi Magistrale LM-73 “Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio”. E’ stata eletta membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Scienza del Suolo ed è Coordinatore del II Pillar dell’Italia Global Soil Partnership.

Tiziana Bartolini, ama definirsi “una donna curiosa”, in cui convivono lavoro intellettuale, impegno sociale e vita familiare. Laureata in Filosofia, è stata consigliere e Sindaco di Ardea, comune che va dai castelli romani al mare, e che d’ estate moltiplica per dieci i suoi abitanti. Si occupa di giornalismo da 13 anni, ed è specializzata nella comunicazione sociale e di genere. Attualmente dirige il periodico “noidonne”. 

Emanuela Bedeschi Dirigente Medico Direttore Incarico attuale Direttore Sip provinciale e Reggio Nord. Presso l’Azienda  sanitaria locale di Reggio Emilia Responsabilità della Struttura Operativa Complessa “Area Territoriale Reggio Nord” del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Nord , nonchè responsabile della Struttura Operativa Complessa “Servizio Igiene e Sanità Pubblica Provinciale”, cui afferisce il Servizio di Medicina dello Sport.  Responsabile dei Programmi intradipartimentali “Igiene e sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro” ed “Effetti dell’ambiente sulla salute”.

Giorgio Benassi – Responsabile sostenibilità e RSI – CSR manager presso Coop Alleanza 3.0. In particolare si occupa di  promozione di azioni volte a minimizzare l’impatto dell’attività dell’impresa sull’ambiente e a contribuire allo sviluppo economico e sociale del territorio in cui essa opera. Il servizio sostenibilità ha quindi il compito di facilitare processi virtuosi all’interno dell’impresa, in ottica di responsabilità sociale, interfacciandosi e collaborando con tutte le direzioni aziendali. Inoltre, punta a coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni sia nella definizione delle strategie di sostenibilità sia nell’effettiva realizzazione. Per questo, una parte rilevante del piano di lavoro è dedicata ad attività di comunicazione, come ad esempio la redazione del Bilancio di sostenibilità – preventivo e consuntivo – e la progettazione di campagne di sensibilizzazione, rivolte soprattutto ai consumatori e prevalentemente sui temi ambientali.

Tonino Bernabè – Presidente di “Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.” dal 2013 (già Vice Presidente dal 2008 al 2013 e membro del C.d.A. dal 2006 al 2008). È Vicepresidente di “Plurima S.p.A.” società controllata dal CER (Canale Emiliano Romagnolo) e partecipata da Romagna Acque. È membro del Direttivo Acqua di “Utilitalia” che è la federazione unica per le imprese che forniscono servizi pubblici locali di acqua, energia e ambiente, nata il primo giugno 2015 dalla fusione di Federambiente e Federutility. È membro del Consiglio di Gestione di “Utilitatis” con sede a Roma, che promuove la cultura e le best practice della gestione dei Servizi Pubblici locali, tramite l’attività di studio e ricerca e la divulgazione di contenuti giuridici, economici e tecnici. Ha lavorato presso “CNA Rimini” e successivamente presso società di consulenza alle imprese, occupandosi di certificazioni di qualità, ambiente e sicurezza rivolte alle PMI, nonché di attestazione SOA. È stato Consigliere comunale presso il Comune di Rimini dal 1995 al 2006. È Laureato in Scienze Politiche presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino. Sta completando il Master di secondo livello (Executive) “Prevenzione della Corruzione e Contratti Pubblici: aspetti giuridici, misure organizzative, performance ed integrità (ANT.COP)” presso l’Università di Ferrara.

Andrea Bianchi – Economista, ha svolto la propria attività inizialmente nel campo  degli studi e della ricerca applicata al settore industriale e, successivamente, ricoprendo incarichi di grande responsabilità nella Pubblica Amministrazione. Nella funzione prima di direttore generale e poi di capo di dipartimento per la competitività del Ministero dello Sviluppo Economico ha ideato e  progettato il programma Industria 2015 per il rilancio della competitività del sistema industriale e contribuito alla riforma del sistema di agevolazioni alle imprese. Attualmente ricopre la funzione di direttore dell’area Politica Industriale di Confindustria.

Fabrizio Binacchi – Giornalista e direttore della Sede Rai per l’Emilia-Romagna e direttore reggente della sede Rai per il Friuli-Venezia Giulia. Specializzato in informazione economica dei trasporti, Binacchi è stato per due anni anche direttore del Centro di Produzione Rai di Milano. Dal 99 al 2000 ha condotto Linea Verde su Raiuno. Ha cominciato la professione alla Gazzetta di Mantova, dove ha lavorato fino all’ ingresso in Rai nel 1988 come redattore economico sindacale. E’ divenuto poi conduttore al Tg1 Mattina, caposervizio alla redazione politica, con la direzione Vespa, e caporedattore della fascia Tg1 delle 13.30 che ha anche condotto. Editorialista della Voce di Mantova e di Pensalibero.it, ha collaborato a Il Giorno, La Gazzetta di Mantova, La Gazzetta di Reggio, La Gazzetta di Modena e La Nuova Ferrara. 

Giovanni Boniolo Cattedra di Filosofia della scienza e Medical Humanities (Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche; Università di Ferrara); Honorary Ambassador della Technische Universität München. Presidente dell’Accademia dei Concordi (Rovigo). Alumnus dell’Institute for Adanced Study (Technische Universität München). Coordinatore del “Gruppo Scienza e Società” della Federazione Italiana Scienze della Vita (FISV). Core Faculty Member dell’European School of Oncology. Ethics Advisor di progetti europei (Horizon2020). Membro del Comitato per il benessere animale dell’Università di Ferrara. Membro dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana. I suoi interessi di ricerca riguardano i) decision-making pubblico e individuale, specie quando vi sono temi eticamente sensibili; ii) i fondamenti filosofici della ricerca biomedica e della pratica clinica. Responsabile editoriale di Springer Briefs on Ethical and Legal Issues in Biomedicine and Technology. Il suo lavoro è testimoniato da circa 13 libri (più 12 curati) e da circa 230 saggi pubblicati su riviste internazionali con arbitraggio. Ultimo libro:  Conoscere per vivere. Istruzioni per sopravvivere all’ignoranza.

Marjorie Breyton – Laureata in scienze politiche presso l’Istituto di Studi Politici di Lione (Francia), ha seguito un Master europeo in diritti umani e democratizzazione, svoltosi tra Venezia (Italia) e Copenaghen (Danimarca). Ha maturato diverse esperienze a livello internazionale sia presso ONG di valenza internazionale, che presso uffici della Commissione Europea e dell’ONU. E’ stata coordinatrice di Impronta Etica, associazione di imprese per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale d’impresa (RSI). Attualmente fa parte dell’ufficio sostenibilità di Unipol gruppo finanziario.

Massimo Bruno – laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e in Farmacia presso l’Università La Sapienza. Ha iniziato la propria attività come coordinatore delle attività di igiene ambientale presso unità AgipPetroli S.p.A., per conto del Dipartimento di Studi di Chimica e Tecnologia delle Sostanze Biologicamente Attive dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1999 è entrato a far parte del Gruppo in Enel occupandosi di Politiche ambientali (1999-2003) per poi occupare la posizione manageriale nelle Relazioni Esterne prima per rapporti con Confindustria (2004 – 2006), per poi passare a Responsabile Relazioni Esterne Territoriali e Confindustria (2006 -2014) per poi andare a ricoprire l’attuale ruolo di Responsabile Affari Istituzionali Italia oltrechè di responsabile sostenibilità. È anche Consigliere di Amministrazione in Enel Distribuzione S.p.A. e di Alpe Adria Energie S.r.l.; Presidente di Nuove Energie S.r.l. E’ membro di vari Consigli direttivi e di Giunte Confindustriali, tra cui Venezia ed Unindustria Lazio Vice Presidente del WEC Italia – Comitato Italiano del Consiglio Mondiale dell’Energia.

Carlo Cacciamani – dopo diversi anni come direttore del Servizio IdroMeteoClima (Simc) di Arpae Emilia-Romagna, ha lasciato l’Agenzia per assumere un importante incarico al Dipartimento nazionale di protezione civile: responsabile del Centro funzionale centrale per la gestione del rischi.

Franz Campi – Interprete di teatro-canzone, ha firmato numerosi testi pop (tra cui Banane e lampone” per Gianni Morandi), per la lirica (il libretto dell’opera “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” tratto da un lavoro di Buzzati con le musiche del M.° Marco Biscarini), e per i più piccoli (diversi brani dell’album “Il re dei re”), sigle TV (“L’albero della vita”, Campionato di basket Lega2 per RAI). Presentatore, conduttore radiofonico e ideatore di rassegne dedicate alla musica, alla poesia, al fumetto ed alla letteratura. Dal 1999, ha sposato la formula del Teatro-Canzone portando in scena “Ciao Signor G. !” dedicato a Giorgio Gaber; “Tutti i gatti vengono al pettine”; “Sono Fred, dal whisky facile” per ricordare il grande Fred Buscaglione; “Intonati a regola d’arte” sulla pittura e l’arte contemporanea; “Canzoni da ridere” le canzoni ironiche della canzone d’autore italiana; “Lo zingaro miracoloso – Django Reinhardt, il geniale chitarrista manouche” e “Siamo o non siamo la coppia più bella del mondo ?” che ripropone i grandi duetti della canzone italiana, “Canzoni da mangiare” con i brani più celebri  dedicati al cibo, “Confessioni di un misogino pentito” che racconta le diseguaglianze tra i sessi e la storia di grandi donne, “Canta che ti passa”, un divertente karaoke con il pubblico che diventa protagonista. Recentemente ha interpretato “Giuseppe Verdi, Re del Pop” come attore di prosa e raccontato le vicende e cantato il repertorio del “grande Raba” interprete degli anni ’30 e ’40 in “Quando canta Rabagliati !”. Ideatore e conduttore di rassegne dedicate alla musica, alla poesia, al fumetto ed alla letteratura come “Campi diversi”, “Parole animate”, “Premiata Palestra Atlas per muscoli del cervello”, “Eroticamente” e “L’assassino è il chitarrista”, da cui è stato tratto l’omonimo libro di racconti firmato da Lucarelli, Fois, Rigosi, Macchiavelli ed altri affermati giallisti. Dal 2015 ricopre il ruolo di direttore artistico del contest musicale Tieni il palco, giunto alla 4th edizione e che ha permesso di esibirsi a più di 900 musicisti. Sempre nel 2016 è stato direttore artistico e organizzatore di “Ban Nadel”, un “album di famiglia” che ha coinvolto una sessantina di artisti,  progetto  replicato nel 2018.

Alessandro Capecchi – Laureato in Medicina e Chirurgia con successiva specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università degli Studi di Bologna, attualmente svolge la propria attività come Dirigente Medico presso l’U.O.C. di Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, dove si occupa prevalentemente di interventistica coronarica. Dal 2003 è attivamente impegnato nella formazione nelle emergenze cardiovascolari del personale sanitario e dei cittadini, partecipando come docente a numerosi corsi di Rianimazione Cardiopolmonare di base e avanzata e di Simulazione ad alta Fedeltà e promuovendo interventi mirati alla salvaguardia della salute e prevenzione delle malattia cardiovascolari e stroke. Attualmente membro della National Faculty dell’International Training Center Bios dell’American Heart Association, Coordinatore del TC CRIBO AHA e Componente del Comitato per i progetti di educazione alla salute dell’AUSL di Bologna (Obiettivo Salute).

Stefano Carnevali – Dal 2017 Direttore e Amministratore Delegato di Unieco Holding Ambiente. Membro del Consiglio di FISe Assoambiente, Associazione Nazionale delle Imprese di Servizi Ambientali.

Salvatore Caronna è stato Consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e Segretario regionale del Partito Democratico emiliano-romagnolo. Dal 2009 al 2014, Deputato al Parlamento europeo e membro delle Commissioni Sviluppo regionale, Agricoltura, Libertà civili, Giustizia e Affari interni e della Commissione speciale contro la corruzione, il riciclaggio di denaro e le mafie. È tra i fondatori dell’Associazione “Il Tiro”

Serena Cerè – Life Coach (formazione Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching), Coach olistica, regista, formatrice, Naturopata Riza Psicosomatica specializzata con una tesi sul Coaching Olistico con il massimo dei voti, terapeuta di animazione sociale, organizzatrice di eventi, Presidente dell’Associazione Energie Armoniche.

Antonio Cianciullo è inviato de «la Repubblica ». Per conto del giornale segue da trent’anni i temi ambientali ed ha partecipato ai principali appuntamenti internazionali: dall’Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992 ai vertici sul cambiamento climatico. Tra i suoi libri ricordiamo: Atti contro natura(Feltrinelli 1992), Ecomafia (con Enrico Fontana, Editori Riuniti 1995), Il grande caldo (Ponte alle Grazie 2004), Soft economy (con Ermete Realacci, Rizzoli 2005), La corsa della green economy(con Gianni Silvestrini, Edizioni Ambiente 2009), Dark economy – La mafia dei veleni (con Enrico Fontana, Einaudi 2012). Fino all’ultimo “Ecologia del desiderio”

Rosa De Pasquale – Dirigente MIUR di Seconda fascia presso l’ambito territoriale di Firenze – Ufficio V dell’Ufficio regionale della Toscana, dal 2006 al 2015, con un intervallo di cinque anni nei quali ha dato il proprio contributo, dal 2008 al 2013, quale componente del Parlamento italiano, membro della VII Commissione Istruzione, Cultura e Scienza della Camera dei Deputati. Dall’agosto del 2015 all’agosto 2018, Capo Dipartimento MIUR per il Sistema educativo di Istruzione e Formazione. Dal settembre 2018 membro del segretariato ASVIS ed ivi referente per i gruppi di lavoro sul Goal 4 dell’agenda 2030 e sull’educazione, oltre che per il gruppo trasversale della Cultura per la sostenibilità.

Francesco Dell’Onze – Agronomo e Climate Leader. Conoscenza approfondita del settore delle colture vegetali con particolare attenzione agli aspetti delle tecniche di coltivazione e produzione, estrazione e lavorazione di oli essenziali e metaboliti secondari. Attraverso corsi professionali dedicati, ho studiato argomenti quali: aspetti nutraceutici delle materie prime e del cibo prodotti, struttura, reattività e caratterizzazione di materia organica, carbonio organico: analisi e tecnologie di stabilizzazione (sequestro) e tecniche di agronomia sostenibile, analisi innovative per la qualità dello studio e la tracciabilità dei prodotti agroalimentari.

Ambrogio Dionigi – Avvocato, attualmente lavora presso l’Ufficio di Gabinetto del Sindaco di Bologna. Si occupa principalmente di relazioni industriali nell’ambito del progetto Insieme per il lavoro per il quale segue i temi delle risorse umane, diversity management, gender equality. Membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto storico Parri di Bologna e Presidente dell’Istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna.

Giuseppe Di Pasquale – Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale Maggiore di Bologna e del Dipartimento Medico dell’Azienda USL di Bologna. Componente osservatorio aziendale per lo sviluppo e l’innovazione (OASI) dell’Azienda USL di Bologna; commissione farmaco Area Vasta Emilia Centro (AVEC); comitato etico AVEC; osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica; coordinamento regionale rete cardiologica e cardiochirurgia; coordinamento regionale rete neuroscienze; coordinamento regionale medicina di genere ed equità; comitato di indirizzo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna. Presidente di diverse società scientifiche: Gruppo di Studio Italiano Aterosclerosi, Trombosi e Biologia Vascolare (ATBV) nel 2000-2003; Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) nel 2004-2006; Federazione Italiana di Cardiologia (FIC) nel 2004-2006; Italian Stroke Forum (ISF) nel 2011-2013. Coordinatore nazionale delle linee guida della European Society of Cardiology (ESC) Componente del comitato scientifico dell’ANMCO. Editor del Giornale Italiano di Cardiologia (2017-2020) Membro dello Steering Committee di studi clinici nazionali ed internazionali e di Advisory Board internazionali sulla fibrillazione atriale, trombosi e scompenso cardiaco. Fellow dell’American College of Cardiology (ACC) e della European Society of Cardiology (ESC) Autore di 480 pubblicazioni (impact factor 600; H index 35) e 4 monografie. Membro del Comitato Scientifico e revisore di numerose riviste nazionali ed internazionali. Speaker in oltre 1050 congressi nazionali ed internazionali e moderatore in 466.

Sergio Duretti – Direttore Divisione Welfare Digitale presso Lepida scpa. In precedenza direttore generale  di CSP – Innovazione nelle ICT, l’organismo di ricerca regionale piemontese  nel campo dell’ICT. Direttore Innovazione di CSP e responsabile di progetti complessi dedicati a diffusione della Banda Larga (Wi-Pie), diffusione ICT nelle scuole (Dschola e Torino 2000), sviluppo servizi innovativi per la PA. È stato Responsabile del Progetto Città Telematica del Comune di Modena, consulente di Amministrazioni pubbliche e aziende, Analista presso il CED dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino Giornalista pubblicista dal 1985, autore di oltre 200 articoli su riviste e periodici.

Andrea Fluttero – Dal 1985 al 1995 ha ricoperto diversi ruoli amministrativi locali. Dal 1997 al 2005 è stato Sindaco di Chivasso (TO), mentre dal 2006 al 2013 è stato Senatore della Repubblica con il ruolo di Segretario della Commissione Ambiente nella XVI Legislatura, con una importante attività legislativa e convegnistica nei settori Green Economy, Energia, gestione rifiuti, chimica bio based, riciclo e recupero di materia. Dal 2013 è Consulente libero professionista e si occupa di Relazioni istituzionali e comunicazione nel settore Green Economy. Dal febbraio 2015 è anche Presidente di UNIRIGOM, l’Unione Recuperatori Italiani della Gomma. Attualmente è vice presidente di Fise – Assoambiente.

Luana Frassinetti – Amministratore Delegato della Società Centro Servizi Ambiente Impianti SpA (CSAI) di Terranuova Bracciolini (AR), nata nel 2006 dalla scissione proporzionale di Centro Servizi Ambiente SpA. CSAI è una Società mista pubblico/privata che gestisce impianti di discarica per rifiuti non pericolosi e di produzione di energia elettrica da biogas con un fatturato.

Federica Fratoni – Attualmente assessore all’ambiente e alla difesa del suolo della regione Toscana. Ha le seguenti competenze: 
– Gestione del ciclo dei rifiuti, tutela dell’ambiente dall’inquinamento, bonifiche dei siti inquinati. Difesa del suolo e servizio idrico integrato
– Prevenzione del rischio sismico
– Parchi, aree protette e biodiversità
– Servizio geologico, idrogeologico e politiche per contrastare l’erosione costiera       
– Attività di indirizzo per l’Arpat       
– Sicurezza delle miniere
– Protezione civile
– Terme.

Lorenzo Frattini – Presidente regionale di Legambiente Emilia-Romagna. Ingegnere ambientale. Tra le priorità di lavoro a breve termine espresse dal  presidente, porre un freno al consumo di suolo, impegnarsi nella lotta ai cambiamenti climatici e nelle politiche per la riduzione dei rifiuti. Nelle modalità di lavoro la via preferenziale sarà quella di dare ampio spazio all’ambientalismo scientifico e a una politica di supporto e promozione dell’economia verde. 

Simone Gamberini – Direttore Generale di Legacoop Bologna dal gennaio 2015. Dal 1994 si occupa della promozione di cooperative nel settore delle Industrie Culturali e Creative. Dal giugno 2008 è presidente dell’Istituto nazionale per lo studio e il controllo dei tumori e delle malattie ambientali “B. Ramazzini”. Dopo una esperienza amministrativa in qualità di Sindaco del Comune di Casalecchio di Reno (2004-2014), rientra nel modo cooperativo per occuparsi dei progetti di innovazione e trasformazione Digitale delle imprese cooperative. Nel 2015 è nominato Direttore generale di Legacoop Bologna ed è coordinatore del Progetto Biennale dell’Economia Cooperativa. Coordina e promuove i progetti Coopstartup Bologna e Going Digital Legacoop.

Sergio Gatteschi – Da marzo 2010 a novembre 2017 Amministratore Unico dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia. Manager del Progetto Europeo EMPOWER (Interreg), in corso dal 2016 fino al 2021, i cui obiettivi sono: valorizzare il monitoraggio come parte indispensabile dell’efficienza degli edifici pubblici e trovare nuove forme di finanziamento per rendere più efficienti gli edifici pubblici. Autore e manager del Progetto Europeo Project REBUS (Interreg), in corso dal 2016 fino al 2021, il cui obiettivo è sostenere le autorità locali nel costruire un percorso verso l’efficienza energetica dei loro edifici (energy renovation path – ERP) per pianificare, migliorare e monitorare i lavori di ristrutturazione energetica degli edifici pubblici. Autore e manager del Progetto “Training for NGO Iraqi Kurdistan Region – European Project EuropeAid “ tenuto a Erbil e Suleimanya, Iraq, 2015 /2017 Autore e manager del Progetto Europeo (IEE) N0E Sport, 2013/2016, finanziato dall’UE per l’efficienza energetica degli impianti sportivi. Autore e manager del Progetto Europeo (Interreg IVC ) SERPENTE, 2012/2015 Surpassing Energy Targets through Efficient Public Buildings, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici 2011/ 2014. Manager in Italia del Progetto Europeo (IEE) EURONET 50/50 max 2013/2016 Per l’efficienza energetica nelle scuole, uffici, musei, di proprietà pubblica. Autore e manager di progetti sull’efficienza energetica per la Regione Toscana. 
Attualmente presidente dell’associazione Amici della terra della Toscana.

Paola Gazzolo – È stata Assessore regionale alla Sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile nella precedente legislatura. Attualmente sovrintende all’ordinaria amministrazione ed esercita attività propulsiva e propositiva in materia di straordinaria amministrazione nei seguenti ambiti:
– Pianificazione e attuazione delle misure per la sicurezza territoriale, difesa del suolo, assetto idraulico, geologico e idrogeologico, per la difesa della costa dalla erosione.
– Interventi per la difesa dei versanti e il consolidamento degli abitati.
– Valorizzazione dei territori montani.
– Norme, indirizzi per gli interventi di riduzione del rischio sismico.
– Pianificazione, programmazione e attuazione interventi in materia di protezione civile.
– Gestione delle aree del demanio idrico.
– Regolazione dei servizi pubblici locali.
– Regolazione dell’attuazione dell’autorizzazione unica ambientale e integrata ambientale, e delle procedure di valutazione ambientale di piani, programmi e progetti.
– Piano di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile.
– Politiche di prevenzione e adattamento ai cambiamenti climatici.
– Relazione per lo stato dell’ambiente.
– Politiche di prevenzione e tutela dell’ambiente, ivi compresa la redazione dei piani, delle norme e degli indirizzi in materia di: inquinamento atmosferico, elettromagnetico, luminoso, acustico, impianti a rischio di incidenti rilevanti.
– Pianificazione, programmazione e gestione del sistema regionale delle aree protette e dei siti delle aree rete natura 2000.
– Demanio forestale e forestazione.
– Politiche di prevenzione, risparmio, conservazione e pianificazione della gestione della risorsa idrica.
– Gestione del demanio idrico delle acque.
– Norme e indirizzi per la gestione degli scarichi idrici.
– Indirizzi per la gestione integrata delle zone costiere e la strategia del mare.
– Pianificazione e indirizzi per la prevenzione della produzione e la gestione dei rifiuti.
– Bonifiche dei siti inquinati. Promozione del riciclo e recupero di materia dai rifiuti.
– Certificazione della qualità ambientale e pianificazione degli acquisti verdi, politica integrata di produzione sostenibile.
– Promozione e regolazione del controllo ambientale.
– Rapporti con l’Agenzia per il fiume Po (AIPO).

Daniele Gizzi – Ingegnere ambientale esperto di gestione rifiuti, impatto ambientale, Autorizzazioni Integrate Ambientali, cambiamento climatico ed economia circolare. Dal dicembre 2018  ricopre l’incarico di Responsabile nazionale Ambiente ed Economia circolare di Confartigianato Imprese. Come Environmental Manager di A.I.T.E.C.,  Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, di Confindustria (2008 al 2018)  ha collaborato con il Ministro dell’Ambiente per la promozione del recupero di energia e materia dai rifiuti sia sotto il profilo tecnico-normativo che di comunicazione. Nel 2013 è nominato con Decreto del Ministro dell’Ambiente membro del Comitato nazionale  di Vigilanza e controllo sui Combustibili Solidi Secondari. In qualità di esperto presiede e coordina gruppi di lavoro sulle tematiche ambientali sia a livello nazionale che internazionale. A livello Comunitario  con funzioni di rappresentanza delle imprese segue da anni per conto dei settori industriali di riferimento le tematiche ambientali relative al Climate change, Reosurce  and energy efficency, Circular Economy. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia ambientale su importanti periodici a diffusione nazionale e internazionale.

Pina Lalli – Professore ordinario nel settore Sociologia dei processi culturali e comunicativi dal 2002, Vicedirettore del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali. È stata fino al 2015 Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale / Comunicazione pubblica e d’impresa dell’Università di Bologna, Dipartimento Scienze Politiche e Sociali, prima nella Scuola di Lettere e Beni Culturali e poi nella Scuola di Scienze Politiche, in cui è ora vicepresidente responsabile per la sede di Bologna.
È componente invitata del LERASS-Ceric, Laboratoire d’Etudes et Recherches Appliquées en Sciences Sociales, Université de Toulouse 3 et de Montpellier 3. Vice-presidente della Conferenza Nazionale dei corsi di studio e dipartimenti in Scienze della comunicazione. Ha fondato insieme a colleghi stranieri alcuni gruppi di lavoro internazionali: il Réseaux de recherche Euro Méditerranéen Développement durable et lien social, 2DLis, che raggruppa università europee e nord-africane; un’associazione per lo studio sistemico qualitativo (Aisq) con sede in Portogallo; un gruppo d’interesse europeo denominato Euros, con sede a Strasburgo, con il quale ha realizzato ricerche per la DG XII dell’UE su temi relativi alla rappresentazione sociale dell’ambiente e dell’ecologia.  Collabora al gruppo di ricerca internazionale LEMEL (L’Europe dans les médias en ligne), organizzato dal Laboratoire Lexique, Dictionnaires et Informatique dell’Università Cery-Pontoise. Partecipa all’équipe di ricerca interdipartimentale che coordina presso l’Università di Bologna il progetto Horizon 2020 Catch-EyoU (Constructing Active Citizenship with European Youth).  Dopo la riforma ha ritenuto importante coniugare parte di essa con l’attività didattica di secondo e terzo livello, partecipando ad iniziative territoriali, in collaborazione con enti pubblici o associazioni di terzo settore, in particolare sulle forme di professionalizzazione dell’informazione e del marketing sociale, sui temi dell’inclusione (homeless, immigrati, malati mentali, detenuti, nuove povertà, contrasto alla violenza sulle donne). Collabora con l’Università del Volontariato promossa dal Centro Servizi VolaBo e con le attività del Protocollo regionale sulla comunicazione interculturale. Interesse specifico di ricerca è rivolto ai temi dell’informazione scientifico-sanitaria nei media e nei nuovi media e della comunicazione per la salute, collegandola alle issues derivanti dalle policies pubbliche e dalle disuguaglianze sociali.

Norbert Lantschner – riconosciuto esperto nel campo delle tematiche ambientali. Ha diretto l’ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano, occupandosi di problematiche d’inquinamento dell’aria, da rumore e protezione del clima. Come Coordinatore dell’Alleanza per il Clima sviluppa diverse attività mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra e, in questo ambito, matura l’idea di realizzare un progetto per intervenire efficacemente sui consumi nel settore più energivoro in assoluto: l’edilizia. Nasce così il progetto CasaClima®, di cui Lantschner è ideatore e promotore. L’esperienza assunta nel campo dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di energie rinnovabili confluisce nel progetto creando in breve tempo un grande riscontro a livello nazionale e internazionale. Ad oggi è Presidente e Ideatore della Fondazione Climabita. La Fondazione ClimAbita, per la sua vocazione indirizzata allo sviluppo e alla promozione della cultura del vivere e del costruire sostenibile, è stata scelta dal Comune di Bologna per l’attuazione del PAES, Piano d’azione per l’energia sostenibile, e fornirà le proprie competenze e il supporto dei propri esperti per contribuire a raggiungere gli obiettivi del pacchetto 20/20/20 e cambiare così il profilo energetico della città felsinea.

Stefano Leoni – Giurista, già presidente del WWF Italia, membro del Council del WWF International, presidente del Centro Regionale per le Bonifiche, docente universitario. È stato commissario delegato per il superamento dell’emergenza ambientale dell’ACNA di Cengio e della Valle Bormida, nonché membro della Commissione per la Valutazione di impatto ambientale presso il Ministero dell’ambiente, ha partecipato a diversi gruppi istruttori per il rilascio dell’AIA. Attualmente ricopre l’incarico di  coordinatore Rifiuti e Circular Economy della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Matteo Lepore – Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della città, Immaginazione civica, Sport, Patrimonio, Agenda digitale del Comune di Bologna. Nel corso del mandato 2011-2016, nella Giunta del Sindaco Virginio Merola in qualità di Assessore all’Economia e alla Promozone della città di Bologna, ha  lavorato attorno alle tematiche che hanno caratterizzato il cambiamento della città. La sua aspirazione come amministratore è lavorare affinchè ogni persona a Bologna possa sentirsi una città accanto nei momenti di difficoltà tanto quanto in quelli più belli. Ecco perchè, per il suo  viaggio, ha scelto di raccogliere una comunità attorno al progetto “Una città con te”. 

Vittorio Lodi nato a Bologna il 17/05/1958. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna, Diploma di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Bologna, Diploma di Specializzazione in Tisiologia e Malattie Targato Respiratorio Università degli Studi di Bologna. In passato: componente della Commissione per la protezione sanitaria della popolazione contro i rischi da radiazioni ionizzanti. In corso componente della Commissione Rischio Radiologico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. Componente del gruppo di lavoro che ha redatto i documenti:
Regione Emilia Romagna Assessorato Politiche per la Salute Linee di Indirizzo per Sorveglianza Sanitaria degli Operatori delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna Luglio 2014.
Rischio biologico in ambiente Sanitario. Linee di indirizzo per la prevenzione delle principali patologie trasmesse per via ematica e per via aerea, indicazioni per l’idoneità dell’operatore sanitario.
 
Dal 1 novembre 2013 responsabile dell’incarico professionale di alta specializzazione “Sorveglianza del rischio da agenti biologici”, Unità Operativa Medicina del lavoro – Violante, Dipartimento della Medicina Diagnostica e della Prevenzione.

Giammaria Manghi – Sottosegretario alla presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna. Coadiuverà la Giunta e Bonaccini rispetto alle deleghe che il presidente ha tenuto per sé, a partire da quella allo Sport, con, fra le altre cose, la vasta operazione sull’impiantistica sportiva. La presidenza lavorerà direttamente su altri due fronti trasversali che Bonaccini ritiene strategici per l’ultima parte della legislatura: quello alle politiche sulla montagna e la sfida sul regionalismo differenziato, che vede la Regione impegnata nell’ottenimento di una maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna

Vittorio Marletto – Dopo un esperienza come borsista presso l’istituto di ricerca Cabo, Wageningen, Olanda (1983-1984), dal 1984 entra all’Ente regionale di sviluppo agricolo emiliano-romagnolo presso il Servizio meteorologico regionale come specialista in modellistica vegetale e agrometeorologica. In Arpa dal 1996. Dirigente dal 1999, è responsabile del gruppo di ricerca, sviluppo e telerilevamento presso il servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa Emilia-Romagna. Presidente dal 2006 al 2009 dell’Aiam (Associazione italiana di agrometeorologia). Autore di numerose pubblicazioni, è stato docente in corsi di formazione e aggiornamento. Membro del comitato scientifico di Italian Journal of AgroMeteorology. Attualmente responsabile della linea di ricerca Irrigazione e cambiamenti climatici nel progetto nazionale AgroScenari (www.agroscenari.it) è stato coordinatore del progetto Eraclito, che ha condotto alla realizzazione dell’Atlante idroclimatico dell’Emilia-Romagna (www.arpa.emr.it/clima). Da qualche anno scrive di clima e dintorni sul blog pianetaserra.wordpress.com e di bici e dintorni su ilikebike.org, suona (?) il clarinetto nell’orchestra la Rumorosa di Nonantola (Mo).

Cesare Marzocchi – Frassinago è nel verde da generazioni: i due soci fondatori – Cesare Marzocchi e Giovanni Chiusoli – hanno alle spalle, rispettivamente, l’esperienza sul campo di un’impresa di giardinaggio magistralmente gestita, negli anni ’70 e ’80, da Franco Marzocchi e la finezza teorica di uno dei più importanti docenti dell’Università di Agraria di Bologna, Alessandro Chiusoli. Se i padri già collaboravano, i figli hanno continuato a farlo, nella pratica e nella ricerca.

Luca Meini – Responsabile “Economia Circolare e Strategie Ambientali”, Enel Holding. Tra le principali attività vi è quella di definire la strategia di Gruppo sul tema Economia circolare e di supportare le Business Units nelle iniziative sul tema.
Precedentemente ha lavorato sempre in Enel nella Divisione Mercato e in quella Generazione & Energy Management. Ha conseguito un MBA e un PhD in Ingegneria Elettrica.

Paolo Montalto – Gastroenterologo della USL Toscana Centro, è stato eletto consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), la principale società scientifica del settore che raccoglie duemila specialisti in tutte le regioni italiane. Montalto è stato negli scorsi anni presidente della sezione regionale toscana AIGO. Montalto, di Montecatini,   si è laureato e specializzato in gastroenterologia all’Università degli Studi di Firenze. Tra il 1999 e il 2001 ha lavorato all’estero come ricercatore in epatologia a Londra, presso la Hepatobiliary Unit del Royal Free Hospital. Tornato in Italia ha contribuito alla creazione e allo sviluppo della Unità di Gastroenterologia di Pistoia diretta dal dottor Alessandro Natali. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di un romanzo autobiografico (Vite Incrociate, Persiani Editore) incentrato sulla donazione d’organo.

Giovanni Monti – Confermato presidente di Legacoop Emilia-Romagna. Il ravennate dal 2013 è ai vertici dell’associazione regionale. È stato presidente della Lega provinciale delle cooperative di Ravenna, dove era entrato nel ’78 come responsabile del comparto conduzione terreni, e di Federcoop Nullo Baldini; dal 2009 è a capo di Cometha, cooperativa che opera nel campo finanziario. Fa parte anche della direzione nazionale e regionale della Legacoop e di quella provinciale di Ravenna, mentre dal 2007 al marzo 2011 ha ricoperto la carica di vicepresidente vicario di Legacoop Emilia-Romagna. Dal 2001 al 2011 è stato consigliere provinciale a Ravenna. La sua esperienza si è sviluppata soprattutto nel settore agroalimentare, ricoprendo anche la carica di vicepresidente dell’Associazione regionale delle cooperative agroalimentari.

Luciano Nadalini – Nato a Castelfranco Emilia (MO), vive e lavora a Bologna. Nel 1980 è tra i fondatori  della rivista culturale “Prometeo Fuoco“ e della galleria d’arte Numero Zero. Nel 1984 è tra i responsabili editoriali della rivista “Mongolfiera” della quale diventerà il fotografico. Qualche anno dopo inizia la sua collaborazione con il quotidiano “l’Unità” con cui lavora fino al 2004 e con l’ufficio stampa del Comune di Bologna. Contemporaneamente raggiunge molte zone di conflitto civile e internazionale realizzando reportage in diversi paesi del mondo: Paesi Baschi, Siria, Algeria, (campi profughi Saharaui), Marocco, regione del Sahara Occidentale,  Angola, Burundi, Nicaragua, Repubblica Democratica del Congo, Honduras, Iraq, regione del Kurdistan, Colombia, Balcani, Sri Lanka, Israele, Palestina, Mozambico, Etiopia, Libano, e Burkina Faso, e Madagascar. Il suo lavoro è focalizzato sulle conseguenze umane delle distruzioni, della mancanza di diritti e della guerra. Molto sensibile al tema dell’immigrazione, su richiesta dell’Ambasciata del Regno del Marocco realizza un lavoro fotografico sulle città e regioni di provenienza degli immigrati di quel paese, che hanno trovato lavoro nella regione Emilia-Romagna., ed è stato pubblicato su varie testate e periodici, tra i quali L’Espresso, Panorama e Famiglia Cristiana. Ha collaborato convarie associazioni non governativa di vari paesi ed è il Presidente dell’associazione culturale Unione Fotografi Organizzati – U.F.O. – nata con l’obiettivo di promuovere gli archivi fotografici bolognesi. Nel 2010 ha creato la casa editrice  di libri fotografici “Camera Chiara Edizioni”. Nel 2016 Riceve il Premio Internazionale Nassiriya per la Pace. Nel 2018 il suo archivio fotografico viene dichiarato dalla Sopraintendenza Archivistica di interesse culturale e storico.

Marco Nieri – Bioresearcher, è esperto in ecodesign e salute dell’habitat. Da oltre 20 anni progetta spazi interni ed esterni orientati alla creazione di benessere con una visione multidisciplinare ricca di esperienze acquisite in Italia ed all’estero sugli aspetti ambientali, biologici e percettivi dell’abitare. Per oltre 15 anni ha collaborato con il dottor Walter Kunnen, fondatore dell’istituto Archibo Biologica di Anversa, studiando con lui gli effetti biologici della biosfera sulla salute. Ha ideato il “Bioenergetic Landscapes”, un’innovativa tecnica per studiare gli effetti sul corpo umano del bio-elettromagnetismo  vegetale, realizzando spazi verdi terapeutici in Italia e all’estero. Ha approfondito il tema della Forest Therapy, realizzando con il suo team percorsi di Forest Bathing su base scientifica. Conduce gruppi esperienziali  in parchi, boschi e foreste dove – attraverso raffinate misurazioni – illustra i meccanismi dell’interazione biologica con le piante e l’effetto terapeutico degli alberi sul nostro organismo. È esperto  nella realizzazione di “Green office” e di utilizzo delle piante negli interni per creare ambienti per il lavoro salubri e produttivi. Frequentemente tiene conferenze pubbliche e corsi su questi temi mentre suoi articoli appaiono su quotidiani e riviste nazionali e internazionali.

Valentina Orioli è architetto e professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, di cui è stata vice direttore. Insegna Tecnica urbanistica al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura nella sede di Cesena, e Politiche urbane al Corso di laurea magistrale in Advanced Design nella sede di Bologna. Ha preso parte a vari progetti di ricerca nazionali ed europei ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sui temi dell’edilizia sociale e della costruzione delle periferie urbane nel secondo dopoguerra; sulle forme e le qualità dello spazio pubblico e delle infrastrutture nella città contemporanea; sui metodi e gli strumenti per il governo delle trasformazioni urbane. È vicepresidente vicario di Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane, con sede presso l’Università di Bologna, che associa 9 Atenei ed altre istituzioni di ricerca non universitarie, con l’obiettivo di contribuire all’implementazione di un nuovo ciclo di programmazione di politiche urbane e alla costruzione di una Agenda urbana italiana. Attualmente assessore all’urbanistica, Edilizia privata, Ambiente, Tutela e riqualificazione della Città storica di Bologna.

Andrea Orlando – Attualmente capo di gabinetto del Presidente Bonaccini in Regione Emilia-Romagna, ha una lunga esperienza negli EELL avendo ricoperto in più Comuni il ruolo di Segretario Generale e Direttore Generale. È stato Direttore Generale in Comune a Reggio Emilia e prima dell’assumere l’incarico in Regione è stato Segretario Generale e Direttore Generale dell’Unione Terre d’Argine di cui il Comune di Carpi è parte.

Marisa Parmigiani – Dal 1996 si occupa di responsabilità sociale a livello nazionale ed internazionale, partecipando a diversi network. Prima consulente sui temi dell’Accountability, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder e del SA8000, si è poi occupata di politiche sociali in Coop. Oggi  è responsabile della sostenibilità in Unipol e Direttrice della Fondazione Unipolis.

Edoardo Polidori – Direttore del Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Forlì, coordinatore del Gruppo Dipendenze Patologiche di Area Vasta Romagna, collaboratore della Regione Emilia-Romagna sulle tematiche degli interventi di Prossimità e di Riduzione del Danno. Già consulente del Governo e membro della “Consulta degli esperti e degli operatori sociali sulle tossicodipendenze” istituita dal Ministero della Solidarietà Sociale nel corso del secondo Governo Prodi. Dal 1982 si occupa di problematiche di abuso/dipendenza da sostanze, con particolare attenzione al mondo giovanile e agli interventi di riduzione del danno.

Attilio Raimondi – Dirigente del settore Economia verde, risparmio ed efficienza energetica, sviluppo di energie rinnovabili della regione Emilia-Romagna.

Alessio Marco Ranaldo – A “soli” 32 anni è stato chiamato alla guida di Confindustria Toscana. La sua azienda produce moquette, tessuti per allestimenti fieristici, da arredamento e tecnici negli stabilimenti di Capalle delle imprese di famiglia Alma SpA e Pointex SpA. È stato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord dal 2016 al 2017. Da agosto 2017 alla guida di Confindustria Toscana.

Patrizio Roversi è un conduttore televisivo italiano. Bolognese di adozione, è noto per aver lavorato molti anni in RAI e in passato sulle reti televisive private. Dopo l’esordio a Mixer, il successo arriva nel 1987 con la partecipazione alla trasmissione satirica Lupo solitario su Italia 1 e l’anno seguente al programma L’araba fenice insieme a tutto il gruppo del Gran Pavese, con cui partecipa anche al programma Drive In. Per Rai 3 ha condotto le prime cinque edizioni di Per un pugno di libri, quiz sul tema della letteratura, e delle trasmissioni Turisti per casoVelisti per caso e Evoluti per caso, programmi di intrattenimento che spaziano cultura, geografia e turismo. È tornato in televisione nel marzo 2012 per condurre, insieme all’ex moglie Maurizia Giusti (Syusy Blady), il programma di viaggi Slow Tour, in onda ogni mattina su Retequattro. Dal settembre 2013, insieme a Ingrid Muccitelli, conduce Linea Verde, programma Rai dedicato al mondo dell’agricoltura. L’anno seguente è affiancato nella conduzione da Daniela Ferolla fino all’edizione 2017-2018 che risulta essere la sua ultima edizione.

Sara Roversi – Co-Founder di You Can Group prima ricoprendo il ruolo di Responsabile Comunicazione e relazioni esterne, oggi Chief of Social Mission. You Can Group, fondata a Bologna da Sara Roversi e Andrea Magelli, si definisce un vero e proprio ecosistema imprenditoriale e acceleratore d’impresa, con una diversificazione aziendale che sviluppa autentici progetti di business in tre differenti ambiti: digital, design e food. Il digitale che è rete e condivisione, che coinvolge e sviluppa processi, innovazione ed emozioni. Il design come sinonimo di Made in Italy e il Food perché è parte integrante della cultura italiana

Andrea Sbandati – Attualmente direttore di Cispel Confservizi ToscanaSvolge da diversi anni attività di ricerca e consulenza nel campo della gestione dei rifiuti urbani.

Alessia Scappini – Amministratore Delegato di Alia. Vanta un curriculum importante, interamente dedicato alle tematiche ambientali, in particolare alla pianificazione ed alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti, con una continuità di ricerca verso soluzioni innovative per i contesti ambientali. Ha maturato significative esperienze professionali nel settore delle public utilities, ricoprendo responsabilità di vertice in aziende di eccellenza toscane, operanti nella filiera del ciclo integrato dei rifiuti: valorizzazione della materia, recupero energetico, smaltimento e gestione di impianti di trattamento. Ha svolto inoltre numerose attività di sviluppo e gestione di progetti di finanziamento in ambito regionale, nazionale e comunitario nonché di docenza presso Istituti Universitari e centri di formazione specializzati. Fin dagli inizi dell’attività professionale ricopre incarichi di consulenza per enti pubblici e aziende private, nell’ambito della progettazione, pianificazione e sviluppo dei servizi di igiene urbana e ambientale, oltre alla progettazione e gestione di impianti per il trattamento dei rifiuti.

Livio Senigalliesi, milanese, inizia la carriera di fotoreporter alla fine degli anni ’70 dedicandosi ai grandi temi della realtà italiana usando la fotocamera come uno strumento di analisi sociale. Dopo anni di militanza nel collettivo del quotidiano il Manifesto, alla fine degli anni ’80 amplia il raggio delle collaborazioni e rivolge sempre di più la sua attenzione all’attualità internazionale pubblicando ampi reportage sulle maggiori testate nazionali ed estere. La passione per la fotografia intesa come testimonianza e l’attenzione ai fatti storici di questi ultimi decenni l’hanno portato su fronti caldi come il Medio-Oriente ed il Kurdistan durante la guerra del Golfo, nella Berlino della divisione e della riunificazione, a Mosca durante i giorni del golpe che sancirono la fine dell’Unione Sovietica, a Sarajevo ha vissuto tra la gente l’assedio più lungo della Storia. Ha seguito tutte la fasi del conflitto nell’Jugoslavia e documentato le atroci conseguenze di guerre e genocidi in Africa e sud-est asiatico. Negli ultimi anni ha focalizzato le sue energie su due progetti: quello dedicato alle vittime civili dei conflitti e quello sulla condizione umana degli immigrati in Italia. Oltre alle mostre e ai libri, realizza progetti didattici per gli studenti delle scuole affinchè la sua testimonianza diretta avvicini i giovani ai temi della pace e della guerra ed alla comprensionedelle migrazioni forzate.

Sandro Serenari è fondatore e presidente di e-qo (www.e-qo.eu), Organizzazione non governativa accreditata al Parlamento europeo che promuove progetti nel campo della sostenibilità con ricaduta sulle nuove professioni green job; svolge attività di docenza presso numerosi master, enti e scuole di specialità nella materia di politiche ambientali dell’Unione europea; base dell’attività didattica e di ricerca è la scuola di Economia dell’Università degli Studi Bologna, dove è stato dal 2003 al 2011 professore di Economia industriale, dirigendo la collana editoriale Politiche di Sistema. È membro aggiunto della commissione di dottorato europeo European doctorate in law and economics (EDLE), come esperto di lobbying internazionale; dal 2017 è docente di innovation&business in sustainability, presso la Rome business school di Roma.

Leonardo Setti è un ricercatore confermato della Facoltà di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna dal 1998 nel raggruppamento disciplinare CHIM11 (Chimica delle Fermentazioni e Biotecnologia Industriale). Dal 2012 al 2015, è stato Presidente di AGEN.TER. (Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica) Dal 2012 al 2015 è stato membro del Consiglio direttivo del CISA (Centro Innovazione e Trasferimento di Tecnologia Ambientale per la Sostenibilità) con sede in Provincia di Bologna. Dal 2011 al 2017 è stato membro del Consiglio direttivo dell’Ordine dei Chimici di Bologna e Ravenna Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche dell’Università di Bologna; Consiglio scientifico del Master di II° livello in “Cultura dell’innovazione – Valorizzare il talento per una crescita sostenibile”, Fondazione Alma Mater. Dal 2000 è membro del Consiglio di amministrazione di Lesepidado srl (BO). Dal 2015 è Presidente del Centro per le Comunità Solari Locali. Dal 2018 è membro del Consiglio Direttivo dell’Osservatorio per la Sostenibilità Ambientale – associazione no profit costituita da l’Università di Bologna, da ASTER, dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dall’Ordine dei Commercialisti.

Chicco Testa è attualmente Board Director di Telit Communications PLC, Presidente di Sorgenia Spa, Presidente di E.VA. Energie Valsabbia Spa e Vice-Presidente del Cda di Idea Capital Fund SGR Spa. È stato per 4 anni (2012-2016) Presidente di Assoelettrica, nonché membro dell’Expert Advisory Committee all’interno dello European Carbon Fund. Precedentemente ha, tra l’altro, ricoperto ruoli di vertice in aziende come Enel, ACEA (Azienda Comunale Energia e Ambiente del Comune di Roma) ed è stato Presidente di CISPEL (Confederazione Italiana Servizi Pubblici Locali). È stato  parlamentare alla Camera dei Deputati (Commissione Ambiente e Territorio), dopo essere stato per 7 anni Segretario Nazionale e poi Presidente di Legambiente. Da poche settimane è stato eletto alla Presidenza di FISE Assoambiente, l’Associazione Imprese Servizi Ambientali.

Matteo Toscano – Psicologo, negli anni ha svolto ricerca e docenza di formazione nel campo delle dipendenze comportamentali, dipendenza da internet e cyberbullismo per diversi progetti per Istituti scolastici della Provincia di Lucca e per realtà come Festival della Salute e Green Social Festival. Attualmente lavora come Orientatore Specialistico di 2° Livello per il Centro dell’Impiego di Regione Toscana, occupandosi di adolescenti e adulti, in ambito clinico e di clinica del lavoro. Svolge attività clinica a contrasto del disagio lavorativo.

Stefano Vaccari – Già sindaco di Nonantola, poi assessore della Provincia di Modena, è stato eletto senatore della XVII Legislatura della Repubblica Italiana con il Partito Democratico alle Elezioni politiche del 2013. È stato membro della commissione parlamentare antimafia attualmente responsabile relazioni esterne e sviluppo presso Unieco Holding Ambiente.

Annalisa Vandelli – Collabora con radio, giornali e televisioni locali modenesi, poi lavora per 7 anni nell’Ufficio Stampa e Comunicazione della multi utility Sat Spa fino al 2007, quando si trasferisce per un anno in Etiopia a scrivere il romanzo breve Scritto sull’acqua con fotografie di Uliano Lucas. Da allora, lavora come fotoreporter freelance soprattutto in zone di emergenza e Paesi cosiddetti “in via di sviluppo” come Etiopia, Nicaragua, Tunisia, Guatemala, Pakistan, Territori Palestinesi, Kenya, Saharawi, Egitto, Albania, El Salvador, Giordania, Libano… Nel 2012 scrive Magnitudo Emilia edito da Artestampa con fotografie di Luigi Ottani, divenuto pure opera teatrale di successo. Pubblica diversi saggi e romanzi, alcuni dei quali tradotti in lingua inglese e spagnola. Dirige due riviste: Afro – dall’Africa sull’Africa con sede a Carsoli (L’Aquila) e Il Barrito del mammut con sede a Scampia (Napoli). Collabora con il Ministero degli Affari Esteri Italiano. Suoi articoli, video interviste e fotografie sono stati pubblicati su diversi giornali, radio e televisioni come Il Corriere della Sera, Rai, Repubblica.tv, Avvenire, L’Espresso, Huffington Post, Dire e altri. Dal 2015 insegna fotogiornalismo presso l’Università di Roma 3. La sezione pontificia Migranti e Rifugiati utilizza le sue fotografie abbinandole alle parole di Papa Francesco in tema di promozione integrale della persona, soprattutto migrante.

Matteo Maria Zuppi – Il 27 ottobre 2015 papa Francesco lo nomina arcivescovo metropolita di Bologna; succede al cardinale Carlo Caffarra, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 12 dicembre prende possesso dell’arcidiocesi ed apre la porta santa della cattedrale di San Pietro.