«Il mondo è un posto pericoloso,
non a causa di quelli
che fanno del male, ma a causa
di coloro che guardano
senza fare niente.»
Albert Einstein
Proteggere l’uomo, sentire il pianeta, strutturare il sistema economico sul sociale. Con queste parole iniziava la presentazione della prima edizione del Festival. Da allora sono passati anni durante i quali il Green Social Festival ha voluto in primo luogo ‘far conoscere’: avvicinare i cittadini, gli studenti ai temi del vivere sostenibile, della salvaguardia del pianeta, dei cambiamenti climatici, dell’economia civile, del superamento delle disuguaglianze, della affermazione del senso civico. «Impariamo a stare al mondo», «A scuola di futuro», «Città dell’altro mondo», sono alcuni dei titoli delle passate edizioni del GSF. «IL 2030 È OGGI!,» è il titolo di questa edizione.
2019 › 2030. Dibattito, cultura, consapevolezza
Il prossimo Green Social Festival volgerà lo sguardo all’Agenda 2030.
Costruire una sensibilizzazione, generare dibattito, mettere in scena le buone pratiche della sostenibilità. Global Goals: lotta alla povertà, eliminazione della fame, contrasto al cambiamento climatico. Obiettivi comuni che riguardano tutti gli Stati e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro, lungo il cammino della sostenibilità. Per questo occorre innanzi tutto creare cultura e consapevolezza: nelle scuole, nei territori, nelle imprese, nell’opinione pubblica. Il Green Social Festival lo farà anche nel corso di questa edizione.
Convegni, conferenze, incontri
Oltre 200 scuole coinvolte per circa 1.500 classi e quasi 30.000 studenti. Coinvolte quasi tutte le città capoluogo della regione e circa una cinquantina di comuni dell’Emilia-Romagna. Decine di convegni, conferenze, incontri, talk show con oltre 300 esponenti del mondo accademico, delle imprese ecc.
Questo è il Green Social Festiva!